«Quel che resta del giorno», in viaggio con un maggiordomo 03/06/2019 Azzurra Bergamo 0 Letteratura, Recensioni libri, Leggendo Quel che resta del giorno, abbiamo la fortuna di essere i compagni di viaggio...
L’inedito epistolario di Mary Taylor e Charlotte Brontë: intervista alla traduttrice 24/07/2018 Sofia Fabrizi 1 Interviste, Letteratura, Libri, Dopo più di 150 anni, l'epistolario di Mary Taylor e Charlotte Brontë approda per la...
Christina Rossetti: la poesia come ribellione intellettuale e strumento di emancipazione 28/05/2017 Anna Maria Giano 0 Ritratti, La letteratura inglese del XIX secolo è ricca di autori eccezionali. Dai grandi romanzieri come...
L’emancipazione sessuale ne “L’amante di Lady Chatterley” 20/12/2016 Anna Maria Giano 0 Eros, Letteratura, Sin dalla sua pubblicazione nel 1928, L’amante di Lady Chatterley (Lady Chatterley’s Lover), del britannico...
Thomas Hardy, autore del femminismo ante-litteram 21/08/2016 Anna Maria Giano 2 Ritratti, Autore simbolo del passaggio ideologico tra '800 e '900, Thomas Hardy fu uno scrittore inglese...
Percy Bysshe Shelley: lo spirito ribelle del Romanticismo 13/07/2016 Anna Maria Giano 1 Ritratti, Noto per l’intensità e l’autenticità del sentimento, il movimento Romantico è costellato di figure eccentriche,...
John Keats: le odi, l’evoluzione dell’io e il linguaggio sensoriale 10/04/2016 Anna Maria Giano 1 Ritratti, All’interno del movimento Romantico, John Keats si presenta come una figura di assoluta eccezionalità, grazie...
“Il libro della giungla”: viaggio nell’India di Rudyard Kipling 09/02/2016 Dalila Forni 1 Letteratura, Il libro della giungla (The Jungle Book) è uno dei lavori più conosciuti di Rudyard...
All’asta lettera della Woolf per l’amico Philip Morrell 22/12/2015 Redazione 0 News, Questa settimana la Dominic Winter, casa d'aste specializzata in libri antichi e documenti autografi storici, ha...
“A Christmas Carol”: il Canto di Charles Dickens (quando ancora era ottimista) 22/12/2015 Alessia Carsana 0 Letteratura, A Christmas Carol (Un canto di Natale) è un piccolo gioiello che Charles Dickens compone...
Roald Dahl e la sua “Matilda”: leggere, divertire, educare 24/11/2015 Dalila Forni 2 Letteratura, Matilda di Roald Dahl viene pubblicato nel 1988, eppure i suoi insegnamenti e i suoi...
La Londra di Dickens nel nuovo Assassin’s Creed: la presentazione all’Università degli Studi di Milano 10/10/2015 Dalila Forni 1 Letteratura, Politica, Videogiochi e aule universitarie potrebbero avere poco in comune. Eppure ieri l’Università degli Studi di...
Tradurre la saga di Harry Potter: una sfida per traduttori e lettori 09/09/2015 Dalila Forni 4 Letteratura, Tradurre non è un’impresa facile, soprattutto quando si tratta di opere apprezzate in tutto il...
Il magico mondo di Beatrix Potter: favole illustrate tra natura e fantasia 23/08/2015 Dalila Forni 1 Arte, Letteratura, Helen Beatrix Potter nacque nel 1866 a Londra. Cresciuta nella campagna inglese, fin da bambina...
«Ragione e sentimento», recensione del classico di Jane Austen 02/08/2015 Dalila Forni 0 Letteratura, Libri, Pochi autori riescono a trasportare il lettore indietro nel tempo in modo diretto, senza troppi...
L’eros nei sonetti di Shakespeare: tra amore platonico ed erotismo 31/07/2015 Dalila Forni 2 Eros, Frammenti Classics, I Sonetti di William Shakespeare furono stampati per la prima volta nel 1609 e da...