La famiglia Brueghel alla Reggia di Venaria: assaggi di arte fiamminga 08/02/2017 Alessia Carsana 0 Arte, Mostre, Ultimi giorni per visitare la mostra Brueghel. Capolavori dell'arte fiamminga nella splendida cornice della Venaria...
«La colazione dei canottieri»: la joie de vivre di Auguste Renoir 11/01/2017 Alessia Carsana 0 Arte, Evidenza, Opere d'arte spiegate bene, L'opera Le déjeuner des canotiers (La colazione dei canottieri) è un olio su tela di 129,5...
Il “teatrino erotico” di Patrizia Valduga: poesia contemporanea 06/12/2016 Alessia Carsana 0 Eros, Letteratura, Patrizia Valduga, classe 1953, originaria di Castelfranco Veneto, ha esordito nel 1982 con Medicamenta, pubblicato...
Il mondo della belle époque: Toulouse-Lautrec a Torino 12/11/2016 Alessia Carsana 0 Mostre, C'è tempo fino al 5 marzo 2017 per visitare la retrospettiva dedicata a Henri de...
“Due di due” di De Carlo: il romanzo di formazione che alla fine non lo è 06/09/2016 Alessia Carsana 0 Letteratura, Due di due: due nel senso di due nettamente diversi, due nel senso di due...
Saggi per l’estate: cinque libri da leggere 19/07/2016 Alessia Carsana 0 Letteratura, Dopo la poesia d'amore della scorsa settimana, questa volta vi proponiamo cinque opere di saggistica...
Boccioni fra genio e memoria: ultimo giorno per la mostra a Palazzo Reale di Milano 10/07/2016 Alessia Carsana 0 Mostre, A cento anni dalla morte di Umberto Boccioni (1882-1916), il Comune di Milano ha celebrato...
L’Italia nuda di Vallerani: viaggio nel paese del cemento 14/06/2016 Alessia Carsana 0 Letteratura, Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel Paese del cemento. Si intitola così il piccolo saggio...
Dizionario del partigiano anonimo: la Resistenza vera, quella vissuta 25/04/2016 Alessia Carsana 0 Letteratura, Il 9 e il 10 settembre del 1943, quando la lotta contro il fascismo e...
Julio Cortázar: “Un certo Lucas”, cacciatore di crepuscoli 15/03/2016 Alessia Carsana 0 Letteratura, Prendi un giorno una biblioteca di provincia e un giovane lettore annoiato che cerca qualcosa...
Il Simbolismo a Palazzo Reale tra arte e letteratura 13/03/2016 Alessia Carsana 0 Mostre, Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra è il titolo dell'esposizione...
“Ma le parole dove sono?” Una raccolta di poesie speciale a cura di una poetessa che insegna 26/01/2016 Alessia Carsana 1 Letteratura, C'è una maestra speciale che vive a Milano, dove è nata, ma ha origini russe....
Oltre Baudelaire e Rimbaud: Stéphane Mallarmé e la parola per dire l’Assoluto 19/01/2016 Alessia Carsana 2 Letteratura, Ô rêveuse, pour que je plonge Au pur délice sans chemin, Sache, par un subtil...
Il «Trittico della metropoli» di Otto Dix: una dura critica alla Germania degli anni ’20 16/01/2016 Alessia Carsana 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, Il Trittico della metropoli di Otto Dix è un'opera esemplare del realismo tedesco della fine...
Guida breve alle Cinque Terre: tra mare, storia e buon cibo 14/01/2016 Alessia Carsana 0 Turismo culturale, In Italia, in Liguria, c'è un'isola felice che almeno una volta nella vita vale la...
Alfons Mucha e l’Art Nouveau a Palazzo Reale di Milano 28/12/2015 Alessia Carsana 4 Arte, Mostre, Fino al 20 marzo 2016 avrà luogo a Milano la mostra Alfons Mucha e le...