Cosa devi sapere de «Le ripetizioni» di Giulio Mozzi 12/04/2021 Ester Franzin 0 Letteratura, Premio Strega, Recensioni libri, Giulio Mozzi esordisce a sessant’anni col suo primo romanzo Le ripetizioni (acquista), edito da Marsilio...
I quattro poeti italiani della terza generazione 24/02/2021 Vladislav Karaneuski 0 Letteratura, Nel panorama della poesia italiana del secondo Novecento ci sono quattro poeti ascrivibili al gruppo...
Il Gruppo 63 e la rottura con la tradizione letteraria italiana 28/12/2020 Vladislav Karaneuski 0 Letteratura, All'inizio degli anni '60 nella letteratura italiana si andava consolidando sempre di più il bisogno...
Innamorati di Gianni Rodari: 3 libri per iniziare 09/11/2020 Ginevra Amadio 0 Evidenza, Innamorati di, Letteratura, Cosa si può cogliere nel discorso dell’altro, del non-adulto, del ‘discente’? Sono le ‘categorie’ ad...
Gianni Rodari, una fantastica rivoluzione 14/09/2020 Ginevra Amadio 1 Letteratura, Ritratti, Si situano nell'infanzia le esperienze segnanti la vita di Gianni Rodari, come una linfa che...
«La sirena» di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un racconto magico ed erotico 13/07/2020 Federica Funaro 0 Eros, Letteratura, È uno dei racconti più straordinari, visionari ed erotici della letteratura italiana del Novecento, ma...
Perché devi leggere «Tutto chiede salvezza» di Daniele Mencarelli 24/04/2020 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Premio Strega, Recensioni libri, Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli, edito da Mondadori (acquista), vincitore del Premio Strega Giovani...
Gli eBook gratuiti di «Milano da leggere» tornano anche quest’anno 18/04/2020 Federica Funaro 0 Letteratura, News, Torna, puntuale anche quest'anno, Milano da leggere, l'iniziativa di promozione della lettura, ideata dal Sistema...
«L’ultimo amico», un dimenticato racconto di Edmondo De Amicis 24/07/2019 Sofia Fabrizi 0 Letteratura, Recensioni libri, Con la recente pubblicazione di Caravaggio Editore, torna nelle librerie italiane L'ultimo amico (acquista), un...
Addio a Andrea Camilleri, l’intellettuale nella civiltà dello spettacolo 17/07/2019 Sofia Fabrizi 0 Attualità, Evidenza, Letteratura, News, È morto Andrea Camilleri (93 anni), il creatore del famoso e amato commissario Montalbano. Uno...
«Da dove la vita è perfetta»: maternità e dolce ricerca di un lieto fine 08/04/2019 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, Tra le voci più interessanti della narrativa italiana contemporanea non si può non citare Silvia...
E se avessimo solo un’ora e 32 minuti di vita? 19/03/2019 Francesca Cerutti 0 Cinema, Evidenza, Recensioni film, È uscito giovedì 14 marzo Momenti di trascurabile felicità, l'ultimo film di Daniele Luchetti, liberamente...
Con «Idda» Michela Marzano sogna il lieto fine 29/01/2019 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, È uscito lo scorso 22 gennaio Idda, ultimo romanzo di Michela Marzano, edito da Einaudi. Si...
«Matrigna»: il ritorno in grande stile di Teresa Ciabatti 08/01/2019 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Alla fine del mese scorso, il sito di letteratura Lo Sbuffo ha pubblicato la lista...
«L’amore che mi resta»: il tentativo disperato di avere accesso alle proprie origini 30/10/2018 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, È uscita da pochissimo l'edizione francese di uno splendido romanzo italiano, pubblicato l'anno scorso da...
«Sei come sei»: viaggio di un padre e una figlia non convenzionali 27/08/2018 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, Una delle principali difficoltà per uno scrittore è forse riuscire a parlare di cose serie...