High fidelity: tra musica, amore sentimentale e cuori infranti 22/01/2021 Giusy Nardulli 0 Filosofia, Libri, Serie TV, Cosa hanno in comune tutte le storie d'amore tra loro? Il fatto che siano destinate...
Caparezza e il suo colloquio con se stesso in «Una chiave» 09/12/2020 Silvia Argento 0 Musica, Caparezza è un cantante spesso identificato con il genere del rap, anche se non è...
Canzoni scritte da chi non ti aspetteresti 09/10/2020 Redazione 0 Musica, Nella storia della musica italiana sono numerosi i casi di attori, scrittori, poeti che si...
I «fiori diversi» di Gino Paoli, un brano dolce, metaforico e commovente 15/09/2020 Redazione 0 Musica, Nel 1977 Gino Paoli incise una canzone dal titolo I fiori diversi. Ripercorrendone la storia,...
Ironia, musica e linguaggio in Cortázar 21/08/2020 Redazione 0 Letteratura, Ironia, musica e linguaggio rappresentano tre componenti centrali e imprescindibili all’interno dell’universo letterario di Julio...
Francesco Guccini: il ritratto di un Maestro del cantautorato italiano 14/06/2020 Miriam Di Veroli 4 Evidenza, Musica, News, Francesco Guccini nasce il 14 giugno 1940 a Modena, ma pochi mesi dopo si trasferisce...
Rito e sospensione 14/04/2020 Michele Gerace 0 Bar Europa, Sospesi, nel fra tempo, possiamo ristabilirci, rigenerarci, riappropriarci di quel che siamo, conquistare lo spazio...
Il «Clisbee», il prezioso violino di Stradivari 26/03/2020 Valentina Cognini 0 Arte, Difficile negarlo, la città di Cremona rappresenta un unicum nel suo genere. Da secoli custode...
In quarantena con filosofia: sul silenzio | òbolo /4 16/03/2020 Giovanni Fava 0 Òbolo, Il Paradiso, secondo Dante, è formato da nove cieli, da nove sfere concentriche che fungono...
«Yesterday», la musica dei Beatles e qualcosa di più 15/11/2019 Redazione 0 Cinema, Bohemian Rhapsody, Rocket Man, Summer. Il cinema degli ultimi anni ama la musica del secolo...
Quella pace che è rinuncia alla violenza, apertura al conflitto e atto di libertà | Bar Europa 11/11/2019 Michele Gerace 0 Bar Europa, La pace indica tanto uno stato di eccezionalità quanto una condizione di normalità. Definita dall'assenza...
La Bellezza che apre a un mondo nuovo | Bar Europa 18/09/2019 Michele Gerace 0 Bar Europa, Theater am Kärntnertor. Vienna, 7 maggio 1824. Una sinfonia così non era mai stata ascoltata....
«Rocketman»: la fantastica storia dell’uomo-razzo 17/06/2019 Valentina Cognini 0 Recensioni film, Presentato fuori concorso in anteprima alla 72ª edizione del Festival di Cannes, Rocketman racconta la...
«Dylan/Schatzberg. Fotografie 1965-1966» 12/11/2018 Fausta Riva 0 Fotografia, Letteratura, Recensioni libri, Il libro evento Cosa succede se si accoppiano nello stesso libro la personalità di Bob...
«Tommaseo e il fantasma dell’opera»: la seduzione musicale di Gioachino Rossini 11/10/2018 Redazione 0 Letteratura, Musica, Recensioni libri, Tommaseo e il fantasma dell'opera è un interessante saggio della professoressa Marzia Pieri, pubblicato presso l'Accademia...
Intervista a Pier Luigi Pizzi, protagonista del Rossini Opera Festival 2018 24/08/2018 Redazione 0 Interviste, Musica, Per il Barbiere di Siviglia di Pier Luigi Pizzi, rappresentato il 13 agosto al Rossini Opera Festival...