Giovani promettenti che abbandonano la cara vecchia Europa per seguire le vie d’Oriente lastricate d’oro. Partite truccate. Mazzette per entrare in campo e scavalcare…
Appuntamento fisso della domenica, passione viscerale, a volte ossessione. Il calcio non è uno sport qualsiasi, soprattutto in Italia. E se nemmeno Jannick Sinner…
Spesso la correlazione tra teatro e sport non è immediata. Sembra quasi che i due appartengano a classi sociali diverse, tragicamente. Non vogliamo assolutamente…
In queste settimane è tornata al centro dell’attenzione la vicenda che riguarda Migrant Child, il graffito di Banksy (artista britannico dall’identità ancora sconosciuta) comparso nel…
Il teatro di Lucio Anneo Seneca, pur ispirandosi a modelli greci, consiste in una produzione originale dove la filosofia dell’autore latino spicca a tutti…
Parlando di viaggi, esplorazioni e scoperte nel Medioevo immediatamente si pensa a Marco Polo, al suo celebre diario, ai crociati in rotta verso Gerusalemme,…
Città dalla storia millenaria e dal patrimonio artistico inestimabile, Ravenna rappresenta un rilevante centro culturale d’Italia e d’Europa. Situata nell’entroterra dell’Emilia-Romagna, a pochi chilometri…
Tratto dal romanzo di Nicola Lagioia lo spettacolo La ferocia di Michele Altamura è stato acclamato dalla critica, vincendo anche ben quattro premi Ubu…
Umberto Boccioni è una delle figure più emblematiche dell’avanguardia futurista: la sua arte non solo ha trasformato la percezione visiva della realtà, ma ha…
L’Austria non è stata fondata, è accaduta. Ha travalicato i confini delle epoche ed è rimasta sedimentata, accumulata nella regione della Mitteleuropa e alle…
La violenza a scuola non è sempre visibile: posture, sguardi e silenzi spesso nascondono segnali ignorati. Oggi l’intelligenza artificiale può aiutarci a riconoscerli, prevenendo…
Nell’Antichità e nel Medioevo, l’amore non era soltanto un sentimento travolgente, ma una vera e propria malattia. I medici lo diagnosticavano, i poeti lo…