«I piallatori di parquet», il realismo borghese di Caillebotte 21/07/2020 Valentina Cognini 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, I piallatori di parquet (1875) è probabilmente uno dei quadri più evocativi e emozionanti dell’Impressionismo,...
Colette, l’orgoglio bisessuale della Belle Époque 24/06/2020 Redazione 0 Pride Month, Ritratti, Colette si faceva chiamare così: con il cognome del padre, che sembrava un classico nome...
Parigi in lockdown. Confinamento e distanza sociale nella città dei flâneur 10/04/2020 Redazione 0 Lettere, Stare chiusi in casa a Parigi è diverso rispetto ad altre città. Riceviamo e pubblichiamo...
L’arte del movimento e il senso del vero in Giuseppe De Nittis | Bar Europa 28/02/2020 Michele Gerace 0 Bar Europa, Nelle tele di Giuseppe De Nittis la luce segna il passaggio come su una lastra...
«Ritorno a Babilonia» di Francis Scott Fitzgerald, gioiellino espressionista 13/06/2019 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Se si nomina Francis Scott Fitzgerald (1896-1940), a chiunque verrà di sicuro in mente il...
Donne e genio: quando l’arte è una questione di genere 09/02/2019 Valentina Cognini 0 Arte, Evidenza, L’analisi di Sigmund Freud sulla presunta omosessualità di Leonardo da Vinci, la dimensione, secondo lo...
«La zattera della Medusa» di Géricault: il naufragio di una società intera 12/01/2019 Jennifer Marie Collavo 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, Alcuni quadri nascono senza troppe pretese, ma poi si ritrovano a fare la storia. A...
«The Dreamers»: il sesso, il cinema e la rivoluzione dal buco della serratura 27/11/2018 Ginevra Amadio 2 Cinema, Recensioni film, Per entrare in The Dreamers (Bernardo Bertolucci, 2003) basta una frase, pronunciata in apertura dalla...
Viaggio nella Parigi scomparsa di Giuseppe Canella 24/11/2018 Francesca Cerutti 0 Arte, Grande autore dimenticato Per chi di noi non studia arte, il nome di Giuseppe Canella...
“L’origine du Monde” stupisce ancora: la musa di Curbèt ha una nuova identità 16/11/2018 Serena Guarino 0 Arte, Cultura, Un passato travagliato Per essere un'opera del 1866, L'origine du Monde, la vulva più famosa...
«Non avrete il mio odio»: il Bataclan, tre anni dopo 13/11/2018 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, Tre anni dopo la tragedia 13 novembre 2018, anno 3 d.B., ovvero dopo il Bataclan....
Parigi a piedi nudi 25/05/2018 Silvia Gastaldo 0 Recensioni film, Paris pieds nus/Parigi a piedi nudi è un film belga del 2016 che quest'anno finalmente sbarca...
Le sculture di Rodin immerse nella natura imperturbabile 27/02/2018 Silvia Gastaldo 0 Arte, Nel cuore del settimo arrondissement si trova il museo Rodin. Situato in rue de Varenne,...
Libro d’Ore di Francesco I: un piccolo gioiello con una storia da raccontare 12/12/2017 Valentina Cognini 0 Arte, Il Libro d’Ore di Francesco I (Livre d'heures de François 1er), realizzato intorno al 1530, è...
La “nuova prospettiva” nella Pala di San Zeno del Mantegna 21/11/2017 Valentina Cognini 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, La maestosa Pala di San Zeno, realizzata da Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 –...
«Lo Stupro» nell’impressionismo di Edgar Degas 14/11/2017 Silvia Gastaldo 0 Arte, Evidenza, Opere d'arte spiegate bene, Lo stupro di Edgar Degas è conservato al Philadelphia Museum of Art e la sua realizzazione...