Cosa devi sapere de «Le ripetizioni» di Giulio Mozzi 12/04/2021 Ester Franzin 0 Letteratura, Premio Strega, Recensioni libri, Giulio Mozzi esordisce a sessant’anni col suo primo romanzo Le ripetizioni (acquista), edito da Marsilio...
Gianni Rodari, una fantastica rivoluzione 14/09/2020 Ginevra Amadio 1 Letteratura, Ritratti, Si situano nell'infanzia le esperienze segnanti la vita di Gianni Rodari, come una linfa che...
Perché devi leggere «Tutto chiede salvezza» di Daniele Mencarelli 24/04/2020 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Premio Strega, Recensioni libri, Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli, edito da Mondadori (acquista), vincitore del Premio Strega Giovani...
«Persone normali» di Sally Rooney: un meritato caso editoriale 17/02/2020 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, Tra i veri e propri casi editoriali degli ultimi anni c'è Persone normali dell'irlandese Sally...
Disillusioni di una generazione che non decolla 11/11/2019 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, Uno dei titoli più interessanti usciti nelle librerie italiane in questo 2019 è senz'altro Falsa...
«Dal modernismo a oggi»: a che punto è la letteratura in Italia 01/10/2019 Sofia Fabrizi 0 Letteratura, Recensioni libri, La contemporaneità è il tempo più difficile da comprendere sotto tutti i punti di vista....
«Merci, Michel Houellebecq»: perché l’Occidente ha bisogno di lui 24/06/2019 Arianna Locatello 0 Letteratura, Michel Houellebecq (Saint-Pierre, 1956) è uno scrittore, poeta, regista e sceneggiatore francese. Autore estremamente contemporaneo,...
Arnold de Vos: la lingua poetica del sesso 30/05/2019 Giulia Lamponi 0 Eros, Letteratura, Arnold de Vos è un poeta migrante omosessuale, nato in Olanda nel 1937. Tre aggettivi...
«Da dove la vita è perfetta»: maternità e dolce ricerca di un lieto fine 08/04/2019 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, Tra le voci più interessanti della narrativa italiana contemporanea non si può non citare Silvia...
«Atti Umani»: il romanzo di Han Kang che svela l’altro volto della storia 11/03/2019 Anna Maria Giano 0 Cultura, Letteratura, Con il romanzo Atti Umani, la scrittrice sudcoreana Han Kang mette ancora una volta alla...
«Matrigna»: il ritorno in grande stile di Teresa Ciabatti 08/01/2019 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Alla fine del mese scorso, il sito di letteratura Lo Sbuffo ha pubblicato la lista...
«L’amore che mi resta»: il tentativo disperato di avere accesso alle proprie origini 30/10/2018 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, È uscita da pochissimo l'edizione francese di uno splendido romanzo italiano, pubblicato l'anno scorso da...
«Sei come sei»: viaggio di un padre e una figlia non convenzionali 27/08/2018 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, Una delle principali difficoltà per uno scrittore è forse riuscire a parlare di cose serie...
Quelle luminose «Tre del mattino» di Gianrico Carofiglio 16/07/2018 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, Con Le tre del mattino (acquista), Gianrico Carofiglio (dopo la fortunata serie di libri che...
«La noia» di Alberto Moravia: un invito alla lettura 09/05/2018 Redazione 0 Cultura, Letteratura, Libri, Recensioni libri, Schede, La noia è un romanzo di Alberto Moravia uscito nel 1960. Protagonisti assoluti sono un pittore...
Le cinque fasi del lutto ossia come superare la fine di un amore 22/03/2018 Giulia Lamponi 0 Letteratura, Camere separate di Pier Vittorio Tondelli è quello che si può definire, a tutti gli...