High fidelity: tra musica, amore sentimentale e cuori infranti 22/01/2021 Giusy Nardulli 0 Filosofia, Libri, Serie TV, Cosa hanno in comune tutte le storie d'amore tra loro? Il fatto che siano destinate...
«Il giro di vite», la chiave per un Halloween spettrale 26/10/2020 Azzurra Bergamo 1 Letteratura, Libri, Recensioni libri, Netflix ci dà spunti anche per recuperare letture che magari non conoscevamo. Fra questi, c’è...
«Le sorelle Macaluso» di Emma Dante, l’opera teatrale dietro al film 10/09/2020 Marialuce Giardini 0 Cinema, Festival di Venezia, Film, Le difficoltà di quest'anno tormentato non fermano i più appassionati del cinema che anche questo...
«COPYD 19, Creativi in quarantena»: l’esperienza di 70 penne diverse 29/06/2020 Azzurra Bergamo 0 Letteratura, Libri, Recensioni libri, Copyd 19, Creativi in quarantena è un libro creatosi da solo da una determinata esperienza...
«Breve storia del mio silenzio», un taciturno amore per le parole 28/05/2020 Azzurra Bergamo 0 Letteratura, Libri, Premio Strega, Recensioni libri, Un romanzo autobiografico quello che ci propone Giuseppe Lupo, autore finalista del Premio Strega 2020...
«Knulp» di Hesse: il piacere e il dolore di essere liberi 09/03/2020 Azzurra Bergamo 0 Letteratura, Libri, Recensioni libri, Filosofo, poeta, sognatore, Knulp è il viaggiatore vagabondo che è dentro ognuno di noi, che...
«Musica per organi caldi» di Bukowski: silenzio e ascoltate 03/02/2020 Azzurra Bergamo 0 Letteratura, Libri, Recensioni libri, Se Bukowski fosse un genere musicale sarebbe un malinconico blues. E Musica per organi caldi...
Halloween: i tre migliori film horror del 2019. Da vedere con la luce spenta 31/10/2019 Azzurra Bergamo 0 Cinema, Film, Recensioni film, Anche quest’anno Halloween è alle porte e non c’è occasione migliore per recuperare qualche film...
La paura prima di H.P. Lovecraft: tre racconti da riscoprire ad Halloween 29/10/2019 Azzurra Bergamo 0 Letteratura, Libri, Recensioni libri, Quale periodo migliore per riscoprire alcuni racconti dell’orrore se non ad Halloween? Molto prima del...
«Cannibal Holocaust»: denunciare la violenza, usando violenza 25/10/2019 Azzurra Bergamo 0 Cinema, Film, Recensioni film, Cruento. Perverso. Estremo. Erano gli anni ’80 quando il regista Ruggero Deodato diresse quello che...
Letteratura scandinava: «Il viaggiatore» di Stig Dagerman 14/10/2019 Azzurra Bergamo 0 Letteratura, Libri, Recensioni libri, Una raccolta di racconti, saggi e poesie unici nel loro genere quelli che troviamo ne...
«La leggenda di Earthsea»: un capolavoro fantasy da riscoprire 16/09/2019 Azzurra Bergamo 0 Letteratura, Libri, Recensioni libri, L’infinita lotta tra Bene e Male. La comprensione della vita e della morte. E l’Equilibro...
Venezia76. «ZeroZeroZero», i primi due episodi della serie tratta dal romanzo di Saviano 05/09/2019 Alessandro Cavaggioni 1 Cinema, Festival di Venezia, Film, News, Recensioni film, «La coca la sta usando chi è seduto accanto a te ora in treno e...
Venezia76. «Gloria Mundi», nascere ai tempi del capitalismo secondo Robert Guédiguian 05/09/2019 Alessandro Cavaggioni 1 Cinema, Festival di Venezia, Film, News, Recensioni film, Dal regista de Il giovane Karl Marx, Robert Guédiguian, un'opera sulla condizione solitaria di individui...
Venezia76. “A Herdade” e il Portogallo tra passato e presente 05/09/2019 Valentina Cognini 0 Cinema, Festival di Venezia, Film, News, Recensioni film, La 76esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia rappresenta una consacrazione importante per il...
Venezia76. «Babyteeth», la malattia come alternativo percorso di formazione 04/09/2019 Valentina Cognini 0 Cinema, Festival di Venezia, Film, News, Recensioni film, Viene direttamente dall’Australia Babyteeth dolce ed emozionante film diretto da Shannon Murphy, al suo debutto...