“Renoir – oltraggio e seduzione”: il cinema interroga l’arte 15/04/2016 Valentina Cognini 3 Cinema, Dopo L’Accademia Carrara - il museo riscoperto e Goya - visioni di carne e sangue...
Elcito: il fascino di un borgo sospeso tra le nuvole 17/03/2016 Valentina Cognini 0 Turismo culturale, Si contano sulle dita di una mano gli ultimi anziani abitanti del piccolo borgo di...
“Il figlio di Saul”: un barlume di umanità negli inferi 04/03/2016 Valentina Cognini 1 Cinema, Al suo esordio sul grande schermo, il regista e sceneggiatore ungherese László Nemes, classe 1977,...
Valeria Golino: i mille volti di un’attrice 22/02/2016 Valentina Cognini 2 Cinema, Da giovane rivelazione in Storia d'amore a stella internazionale in Rain Man, da mancata Pretty...
«Evangeliario di Teodolinda», un prezioso Codex per il potere della Regina 21/02/2016 Valentina Cognini 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, Nel Medioevo i libri non significavano solo letteratura, conoscenza e studio, ma erano unici e...
“Pecore in erba” di A. Caviglia: l’ironia potente arma contro gli stereotipi 29/01/2016 Valentina Cognini 2 Cinema, Anche la nostra rubrica L’invenzione senza futuro dà il proprio contributo al Giorno della Memoria...
«Maestà» di Simone Martini: un grandioso affresco del potere comunale di Siena 09/01/2016 Valentina Cognini 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, L’affresco della Maestà (1312-1315), una delle principali opere realizzate dall’artista senese Simone Martini (1284-1344) si...
Le migliori mostre del 2015, scelte da noi 29/12/2015 Redazione 5 Arte, Mostre, Anche nel 2015 l’arte è stata una delle grandi protagoniste della cultura, proponendo rassegne ed...
“Fantasia”, la perfetta armonia tra musica e animazione 11/12/2015 Valentina Cognini 1 Cinema, Era il 13 novembre 1940. Mentre i venti di guerra spazzavano l’Europa, in 13 sale...
Alla scoperta dei quadri rubati a Verona: “Ritratto di Girolamo Pompei” di Giovanni Benini 04/12/2015 Valentina Cognini 0 Arte, Nel ricco bottino trafugato dal Museo di Castelvecchio di Verona non figurano solo capolavori inestimabili di...
Alla scoperta dei quadri rubati a Verona: “Il Banchetto di Baldassare” e “Sansone”, Tintoretto 28/11/2015 Valentina Cognini 1 Arte, Il Banchetto di Baldassarre e Sansone (1541-1542), insieme ai già trattati Giudizio di Salomone e...
«Domanda alle stelle» di Karl Wilhelm Diefenbach: inquietudini e misticismo al tramonto di un secolo 19/11/2015 Valentina Cognini 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, Nel tragico e struggente momento di passaggio dai valori della società borghese del XIX secolo...
#Movember: far crescere i baffi per la prevenzione del cancro 13/11/2015 Redazione 0 News, Far crescere i baffi durante il mese di novembre non è più solo una scelta...
Pasolini e noi: riannodiamo un discorso interrotto 02/11/2015 Michele Castelnovo 2 Editoriale, Dopo quarant'anni, l'insegnamento di Pier Paolo Pasolini non solo non è morto, ma è più...
Aleksandr Sokurov: il cinema come mediazione tra uomo e arte 23/10/2015 Valentina Cognini 2 Cinema, Nello sperduto villaggio siberiano dall'ignoto nome di Podorvicha, ai confini tra Europa ed Asia, il...
C’è qualcosa nell’aria 19/10/2015 Redazione 0 Altro, News, C'è qualcosa nell'aria. Forse è l'odore umido dell'autunno che imperversa. O forse una novità che...