• Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi

Valentina Cognini

Nata a Verona 24 anni fa, nostalgica e ancorata alle sue radici marchigiane, si è laureata in Conservazione dei beni culturali a Venezia. Tornata a Parigi per studiare Museologia all'Ecole du Louvre, si specializza in storia e conservazione del costume a New York. Fa la pace con il mondo quando va a cavallo e quando disquisisce con il suo cane.

Interviste

Dialogo con Michelangelo
Pistoletto: «Vi racconto
il mio “Terzo Paradiso”»

di Valentina Cognini
16/06/2016
Letteratura/Ritratti

Niccolò Ammaniti
si racconta:
«Sono nato dark»

di Valentina Cognini
12/06/2016
Arte/Arte spiegata bene

«Gli antenati di Tehamana» di Paul Gauguin: una riscoperta armonia del mondo

di Valentina Cognini
28/05/2016
Cinema

Quando il cinema era solo
«un’invenzione senza futuro»

di Valentina Cognini
20/05/2016
Mostre

«Concept home»: undici giovani fotografi interpretano l’idea di «casa»

di Valentina Cognini
22/04/2016
Arte/Arte spiegata bene

«Madonna del parto» di Piero della Francesca: una dimensione sacra pregna di vita

di Valentina Cognini
16/04/2016
Cinema

«Renoir – oltraggio e seduzione»: il cinema interroga l’arte

di Valentina Cognini
15/04/2016
Turismo culturale

Elcito: il fascino di un borgo
sospeso tra le nuvole

di Valentina Cognini
17/03/2016
Cinema

«Il figlio di Saul»: un barlume di umanità negli inferi

di Valentina Cognini
04/03/2016
Cinema

Valeria Golino: i mille volti di un’attrice

di Valentina Cognini
22/02/2016
Arte/Arte spiegata bene

«Evangeliario di Teodolinda», un prezioso Codex per il potere della Regina

di Valentina Cognini
21/02/2016
Arte/Interviste

Dialogo con Philippe Daverio: «Europa, una civiltà fondata sul libro»

di Valentina Cognini
01/02/2016
Cinema

“La bicicletta verde”:
l’Arabia muove i primi passi
nel mondo del cinema

di Valentina Cognini
30/01/2016
Cinema

«Pecore in erba» di A. Caviglia: l’ironia potente arma contro gli stereotipi

di Valentina Cognini
29/01/2016
Arte/Arte spiegata bene

«Maestà» di Simone Martini: un grandioso affresco del potere comunale di Siena

di Valentina Cognini
09/01/2016
Cinema

“Fantasia”, la perfetta armonia
tra musica e animazione

di Valentina Cognini
11/12/2015
Precedente 1 … 5 6 7 8 9 Il prossimo

Cerca nel sito

Sostieni FR

Anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita dall'associazione culturale no profit "Il fascino degli intellettuali". Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: i nostri padroni sono i nostri lettori. Se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

FR Classics

Il massacro del Circeo, specchio dell’Italia degli anni Settanta

adorazione dei magi di gentile da fabriano

L’«Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano

fallo-statua

Uno sguardo al pene di tre personaggi storici famosi

Formelle a confronto: la sfida tra Ghiberti e Brunelleschi

Basilica di Assisi, un cantiere al cuore della modernità

salvador dalì la persistenza della memoria

«La persistenza della memoria»: il capolavoro di Salvador Dalì

Decameron novelle erotiche

Nel Decameron le novelle erotiche non risparmiano nemmeno la Chiesa

Trittico Blu di Joan Mirò: l’esplosione del colore

lilli carati

Lilli Carati, ragazza fragile

«Il bacio» di Klimt, l’eleganza del desiderio

RSS Gli ultimi articoli di NPC Magazine

  • Cuore Selvaggio (1990): il Lynch più passionale e travolgente
  • Arsa, due solitudini che si incontrano
  • Étoile, la nuova serie di Sherman-Palladino
  • The Legend of Ochi, l’adolescenza della A24
  • Tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Cannes 2025
  • Kalporz X NPC – Adolescence, una colonna sonora vocale ‘fragile’
  • Tre rivelazioni, il thriller poliziesco e metafisico di Yeon Sang-ho
  • Death of a Unicorn, la satira senza mordente di A24
  • Sciopero! La collettività contro i padroni
  • Opus, un inquietante culto della personalità

RSS Gli ultimi articoli di Magma Magazine

  • Trovare se stesse tra le vie di Genova
  • Dentro la più recondita memoria di Kurt Gödel
  • Salvarsi contro l’indigestione di infinito
  • Una conversazione dinamica e ironica su Raffaello Baldini
  • Fuga nell’ultimo Eden
  • Intrappolati in un inganno passato
  • Un memoir sul regno senza padri
  • Un inno alla vita: l’eredità di Clementina
  • Inseguendo l’amore lungo i sentieri della Storia
  • Immagini di un passato insidioso

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine
  • Rivista Palomar

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • Collabora
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi