Asterisco o schwa? Le iper-interpretazioni del caso e una soluzione metalinguistica 21/01/2021 Redazione 0 Filosofia, L’argomento di cui si parlerà in questo articolo corre il rischio concreto di apparire a...
Ironia, musica e linguaggio in Cortázar 21/08/2020 Redazione 0 Letteratura, Ironia, musica e linguaggio rappresentano tre componenti centrali e imprescindibili all’interno dell’universo letterario di Julio...
Rito e sospensione 14/04/2020 Michele Gerace 0 Bar Europa, Sospesi, nel fra tempo, possiamo ristabilirci, rigenerarci, riappropriarci di quel che siamo, conquistare lo spazio...
In tutta coscienza. Linguaggio, arte e scienza | Bar Europa 29/01/2020 Michele Gerace 0 Bar Europa, News, Il linguaggio, l'arte e la scienza sono facoltà prevalentemente umane. Descrivono la realtà, la interpretano,...
La Bellezza che apre a un mondo nuovo | Bar Europa 18/09/2019 Michele Gerace 0 Bar Europa, Theater am Kärntnertor. Vienna, 7 maggio 1824. Una sinfonia così non era mai stata ascoltata....
Colori: e se non fossero gli stessi per tutti? 19/01/2016 Redazione 1 Filosofia, Bianco, nero, rosso, giallo, verde. Qualche volta ci hanno detto che i cani vedono in...
Il pensiero di Wittgenstein nel “Tractatus” 28/07/2015 Redazione 0 Filosofia, di Mattia Marasti. «Ha studiato lettere classiche e filosofia e chissà cos'altro con un professore...
David Grossman, «Che tu sia per me il coltello»: il corpo e la parola 23/06/2015 Alessia Carsana 0 Letteratura, Considerato tra i più grandi scrittori e romanzieri contemporanei, per certi versi addirittura pop, con...
La lezione dei sofisti 12/05/2013 Michele Castelnovo 0 Filosofia, Nella Grecia del V sec. a.C. si sviluppò una tendenza culturale che in quel periodo...