Cosa devi sapere de «L’acqua del lago non è mai dolce» di Giulia Caminito 29/03/2021 Alberto Paolo Palumbo 0 Letteratura, Premio Strega, Recensioni libri, Lo scorso 13 gennaio, la giovane scrittrice Giulia Caminito ha pubblicato con Bompiani il suo...
Louise Glück: la poesia di un Nobel tra Persefone e l’Eden negato 15/03/2021 Alberto Paolo Palumbo 0 Letteratura, Poesie, Lo scorso 3 dicembre, la casa editrice milanese il Saggiatore ha pubblicato una nuova edizione...
Innamorati di Primo Levi: 3 libri per iniziare 04/01/2021 Alberto Paolo Palumbo 0 Evidenza, Innamorati di, Letteratura, Ritratti, Scrittore, chimico, partigiano, sopravvissuto: uomo. Tutto questo era Primo Levi (1919-1987), scrittore torinese di origine ebraica che...
«La famiglia di Pascual Duarte»: il sangue come companatico della vita 14/12/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Letteratura, Recensioni libri, Ne L’opera da tre soldi (1928) di Bertolt Brecht, uno dei personaggi dell’opera, ovvero il capo dei mendicanti di...
Christa Wolf, la «Cassandra» della DDR 16/11/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Letteratura, Ritratti, La Germania dell'Est, o Repubblica Democratica Tedesca (in tedesco DDR: Deutsche Demokratische Republik) era un Paese...
«Le isole di Norman» di Veronica Galletta: mappare i ricordi perduti 12/10/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Evidenza, Letteratura, Recensioni libri, L’isola è il luogo per eccellenza della letteratura. Basti pensare alle utopie fondative di Utopia di Tommaso Moro e...
LuBec 2020, innovazione digitale per un nuovo welfare culturale 06/10/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Cultura, Turismo culturale, Il 5 ottobre ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione della XVI Edizione di...
«Il decoro» di David Leavitt: mantenere le apparenze nell’era Trump 11/09/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Letteratura, Recensioni libri, Il 3 novembre di quest’anno si tornerà a votare per il Presidente degli Stati Uniti...
Un caldo settembre editoriale: le prime pubblicazioni di Utopia Editore 08/09/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Cultura, Letteratura, News, Come tutti sappiamo, settembre è il mese più caldo dell’anno per quanto riguarda l’editoria poiché, essendo...
Innamorati di Thomas Mann: 3 libri per iniziare 07/09/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Evidenza, Innamorati di, Letteratura, Rubriche, Se si vuole avere un’idea di cosa sia stato il Novecento sia a livello sociale...
«Lacci» di Domenico Starnone: il garbuglio della vita coniugale 03/09/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Letteratura, Recensioni libri, Quest’anno, la 77esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha visto come film d’apertura fuori concorso il...
(Ri)scoprendo Carlo Coccioli: lo «scrittore assente» del Novecento italiano 04/08/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Letteratura, Recensioni libri, A cent’anni dalla sua nascita il 15 maggio 1920, è tornato in libreria l'autore italiano...
«Lo scarafaggio»: riscrivere Franz Kafka ai tempi della Brexit 20/07/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Attualità, Letteratura, Recensioni libri, Nel suo saggio del 1991 Perché leggere i classici Italo Calvino scriveva che «un classico è un...
«Il Colibrì» di Sandro Veronesi trionfa al Premio Strega 2020 03/07/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Evidenza, Letteratura, News, Premio Strega, Nella serata di giovedì 2 luglio si è svolta la finale del Premio Strega 2020,...
Premio Strega 2020: aspettando la finale, tra bilanci e pronostici 25/06/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Evidenza, Letteratura, Premio Strega, Il 2 luglio avrà luogo l’evento che tutti i lettori italiani attendono con ansia ogni anno: la...
Colson Whitehead e la violenza razziale ne «I ragazzi della Nickel» 15/06/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Black Lives Matter, Letteratura, Recensioni libri, Dopo il successo de La ferrovia sotterranea (in originale: The Underground Railroad), che gli valse sia il National...