• Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi

Anna Maria Giano

Mi chiamo Giano Anna Maria, nata a Milano il 4 marzo 1993. Laureata Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi di Milano, mi sto specializzando in Letterature Comparate presso il Trinity College di Dublino.Fin da bambina ho sempre amato la musica, il colore, la forza profonda di ciò che è bello. Crescendo, ho voluto trasformare dei semplici sentimenti infantili in qualcosa di concreto, e ho cercato di far evolvere il semplice piacere in pura passione. Grazie ai libri, ho potuto conoscere mondi sempre nuovi e modi sempre più travolgenti di apprezzare l'arte in tutte le sue forme. E più conoscevo, più amavo questo mondo meraviglioso e potente. Finchè un giorno, la mia vita si trasformò grazie ad un incontro speciale, un incontro che ha reso l'arte il vero scopo della mia esistenza... quello con John Keats. Le sue parole hanno trasformato il mio modo di pensare e mi hanno aiutata a superare molti momenti difficili. Quindi, posso dire che l'arte in tutte le sue espressioni è la ragione per cui mi sveglio ogni mattina, è ciò che guida i miei passi e che motiva le mie scelte. E' il fine a cui ho scelto di dedicare tutti i miei sforzi, ed è il vero amore della mia vita.

    Cinema/Recensioni film

    Mary Magdalene di Garth Davis: quando il flop è di proporzioni bibliche

    di Anna Maria Giano
    11/05/2018
    Cultura/Letteratura/Ritratti

    Margaret Atwood: The Handmaid’s Tale e la nuova filosofia femminista  

    di Anna Maria Giano
    06/05/2018
    Arte

    «La Belle Dame Sans Merci»: Frank Dicksee, John Keats e l’immaginario Pre-raffaellita

    di Anna Maria Giano
    05/05/2018
    Arte

    Maddalena Penitente: il nuovo volto della religione secondo Donatello

    di Anna Maria Giano
    13/03/2018
    Cinema/Recensioni film

    «Il filo nascosto»: trame psicologiche intessute in alta moda

    di Anna Maria Giano
    23/02/2018
    Arte

    “Katsap Venus”: la venere dell’avanguardia russa di Larionov

    di Anna Maria Giano
    14/02/2018
    Ritratti

    Il Conte di Lautréamont: la danza macabra dell’ultimo decadente

    di Anna Maria Giano
    11/02/2018
    Arte/Arte spiegata bene

    La Fornarina: l’ode all’amore di Raffaello

    di Anna Maria Giano
    30/01/2018
    Ritratti

    Le sorelle Brontë: storia di un talento familiare

    di Anna Maria Giano
    28/01/2018
    Cinema/Evidenza/Recensioni film

    Vi presento Christopher Robin: il dramma familiare dietro i racconti di Alan Milne

    di Anna Maria Giano
    19/01/2018
    Letteratura

    La signorina Else: Arthur Schnitzler e il flusso di coscienza

    di Anna Maria Giano
    15/01/2018
    Cinema/Recensioni film

    Coco: come spiegare la morte ad adulti e bambini

    di Anna Maria Giano
    12/01/2018
    Ritratti/Rubriche

    Chimamanda Ngozi Adichie: nuova voce del femminismo contemporaneo

    di Anna Maria Giano
    26/11/2017
    Arte/Arte spiegata bene/FR Classics

    «L’urlo» dell’inconscio, il capolavoro di Edvard Munch

    di Anna Maria Giano
    07/11/2017
    Ritratti

    Florence Welch: tra esoterismo indie e art rock

    di Anna Maria Giano
    29/10/2017
    Cinema/Cultura

    L’utopia profetica in “Madre!” di Darren Aronofsky

    di Anna Maria Giano
    27/10/2017
    Precedente 1 2 3 4 … 8 Il prossimo

    Cerca nel sito

    Sostieni FR

    Anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita dall'associazione culturale no profit "Il fascino degli intellettuali". Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: i nostri padroni sono i nostri lettori. Se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

    FR Classics

    Il massacro del Circeo, specchio dell’Italia degli anni Settanta

    adorazione dei magi di gentile da fabriano

    L’«Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano

    fallo-statua

    Uno sguardo al pene di tre personaggi storici famosi

    Formelle a confronto: la sfida tra Ghiberti e Brunelleschi

    Basilica di Assisi, un cantiere al cuore della modernità

    salvador dalì la persistenza della memoria

    «La persistenza della memoria»: il capolavoro di Salvador Dalì

    Decameron novelle erotiche

    Nel Decameron le novelle erotiche non risparmiano nemmeno la Chiesa

    Trittico Blu di Joan Mirò: l’esplosione del colore

    lilli carati

    Lilli Carati, ragazza fragile

    «Il bacio» di Klimt, l’eleganza del desiderio

    RSS Gli ultimi articoli di NPC Magazine

    • Il Baracchino: la risposta di Prime Video a Zerocalcare
    • Quando il gioco diventa protagonista al cinema: 5 film famosi
    • A doll made up of clay, direttamente da Cannes
    • The Last of Us 2, la nuova stagione tra alti e bassi
    • Love Death and Robots Vol. 4: una stagione che poteva dare di più
    • Angelina Jolie, cronaca di 50 anni di una diva
    • La Trama Fenicia, seppellire il padre
    • David Lynch raccontato da Stéphane Ghez, Welcome to Lynchland a Cannes 2025
    • Fuori, gli spazi liminali della libertà
    • Paternal Leave, un delicato incontro di due anime in tempesta

    RSS Gli ultimi articoli di Magma Magazine

    • Con gli occhi di una bambina
    • Tutta una vita in una festa
    • La filosofia del bar, il luogo perfetto in cui sparire
    • Una tragedia familiare tra i campi dell’Iowa
    • Troppa, eccessiva, noiosa felicità
    • Chi sono i finalisti del Premio Strega 2025?
    • Recensione letteraria: “L’erba e le sue buone ragioni. Perché liberalizzare la cannabis conviene alla società”
    • Guardarsi senza mai vedersi
    • Vendicare Eva
    • Quando prendersi cura diventa una prigione

    Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

    Direttore responsabile:
    Michele Castelnovo

    info[at]frammentirivista.it

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Collabora
    • Newsletter
    • FR Club
    • NPC Magazine
    • Magma Magazine
    • Rivista Palomar

    Associazione culturale
    Il fascino degli intellettuali

    Viale Filippo Turati 80
    c/o Castelnovo
    23900 Lecco (LC)

    www.fascinointellettuali.it
    info[at]fascinointellettuali.it

    Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

    L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

    © FRAMMENTI RIVISTA

    • Chi siamo
    • FR Club
    • Collabora
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
    • Attualità
    • Cultura
      • Arte
      • Letteratura
        • Archivio
      • Cinema
        • Archivio
      • Filosofia
        • Archivio
      • Fotografia
      • Musica
      • Storia
      • Teatro
    • Eros
      • A luci spente
    • FR Classics
    • FR Club
    • Newsletter
    • Noi