La frammentarietà del sapere: problemi e soluzioni 15/01/2021 Lorenzo Pampanini 0 Cultura, Filosofia, Tra le diverse realtà di attività di ricerca scientifica e culturale in genere, non si...
«Inizio», breve disamina filosofica di una doppia natura 30/12/2020 Lorenzo Pampanini 0 Filosofia, Con l’approssimarsi della fine dell’anno solare sono soliti formarsi nella mente delle persone, insieme ai...
Sulla Natura. Il Covid letto attraverso il terremoto di Lisbona del 1755 25/11/2020 Lorenzo Pampanini 0 Filosofia, La ginestra non è, per Leopardi, il simbolo della resistenza vittoriosa dell’individuo sulla Natura matrigna,...
5G, internet e digitalizzazione: qual è la situazione in Italia? 17/11/2020 Lorenzo Pampanini 0 Attualità, Evidenza, Società, Tecnologia, In diverse occasioni, negli ultimi mesi, il premier Giuseppe Conte ha ribadito che in cima...
Alessandro Magno. La radice della politica antirazziale 04/11/2020 Lorenzo Pampanini 0 Cultura, Storia, Alessandro Magno (356 a.C - 323 a.C.), figlio ed erede del re Filippo II di...
La realtà virtuale: rischio o beneficio? 28/08/2020 Lorenzo Pampanini 0 Società, Tecnologia, Nel periodo che stiamo attraversando, non risulta semplice convincersi del fatto che le tecnologie digitali debbano...
Le Città del Tufo. Tra storia, natura e archeologia 31/07/2020 Lorenzo Pampanini 0 Turismo culturale, In un periodo come questo, in cui il "turismo di prossimità" ha ripreso vita, è...
Che cosa significa (davvero) che siamo tutti uguali? 14/06/2020 Lorenzo Pampanini 0 Black Lives Matter, Filosofia, Sebbene la prima teorizzazione del razzismo scientifico venga fatta risalire proprio a un filosofo, Joseph...
Presente e futuro del digitale. L’eredità del periodo Covid-19 25/05/2020 Lorenzo Pampanini 0 Attualità, Evidenza, Società, Tecnologia, Nel 2013 Luciano Floridi coniò un neologismo: onlife. Il nuovo termine serviva a dare un...
Il caso Silvia Romano. La sconfitta dell’analisi critica 13/05/2020 Lorenzo Pampanini 0 Attualità, Evidenza, Politica, La liberazione della volontaria Silvia Romano ha innescato la reazione demoralizzante del proliferare di giudizi...
L’app «Immuni» è il segno di una nuova era? 20/04/2020 Lorenzo Pampanini 0 Attualità, Tecnologia, La nuova app annunciata per il tracciamento dei contagiati da COVID-19, Immuni, potrà essere utilizzata...
Coronavirus e Giorgio Agamben: chiarimenti sul fraintendimento di un’emergenza 20/03/2020 Lorenzo Pampanini 0 Attualità, Filosofia, Il filosofo Giorgio Agamben, una delle menti più brillanti del nostro tempo, fin da fine...
Coronavirus in Italia: reazioni etiche e riflessioni culturali 10/03/2020 Lorenzo Pampanini 0 Attualità, L’Italia sta affrontando i giorni più difficili da quando è scoppiata l'emergenza sanitaria del Coronavirus....
Capability onlife. Come la cultura oggi passa da internet 20/01/2020 Lorenzo Pampanini 0 Attualità, Società, Tecnologia, Che cosa vuol dire oggi avere cultura? Si potrebbe rispondere a questa domanda senza dover...
Che cos’è il FOMO? Una riflessione sulla «paura di essere tagliati fuori» 22/11/2019 Lorenzo Pampanini 0 Social network, Società, Con l’irruzione della digitalità nei contesti pubblici e privati della nostra quotidianità, i social network...
La differenza come stato mentale. Una lettura del femminismo 26/10/2019 Lorenzo Pampanini 0 Filosofia, Il femminismo o pensiero femminista, come vera e propria teoria del genere femminile, lo si...