Attraversare le parole: il viaggio di «Locke» al Teatro Franco Parenti 23/10/2020 Anastasia Ciocca 0 Teatro, Pare che esista uno strano, ma intrinseco legame tra il parlare e il muoversi: basti...
«Ma il Teatro c’è»: presentata la stagione 2020-2021 al Franco Parenti di Milano 22/10/2020 Anastasia Ciocca 0 Teatro, La nuova stagione teatrale del Teatro Franco Parenti, inaugurata con la conferenza stampa di martedì...
Continuare a vivere le emozioni del palcoscenico con il teatro online 24/03/2020 Anastasia Ciocca 0 Teatro, In un presente ristretto alle mura domestiche, per far fronte alla complessa situazione sanitaria, è...
«Per strada»: al Teatro Franco Parenti il gioco dell’alternativa 21/02/2020 Anastasia Ciocca 0 Teatro, Per strada, in scena al Teatro Franco Parenti dal 13 febbraio al 1 marzo è...
La fiaba di Filippo Timi: «Skianto» al Teatro Franco Parenti 30/01/2020 Anastasia Ciocca 0 Teatro, La vita della fiaba Abituati al ricordo delle fiabe come efficaci rimedi notturni a bambini...
«Io, mai niente con nessuno avevo fatto»: al Teatro Franco Parenti la potenza travolgente della memoria 17/01/2020 Anastasia Ciocca 0 Teatro, Il peso del passato Quando sovrasta il presente, la memoria apre di tanto in tanto...
«La Ballata di Woizzecco»: la forza del simbolo al Teatro della Contraddizione 24/12/2019 Anastasia Ciocca 0 Teatro, L’unione ineffabile Il potere dei simboli si sprigiona spesso come potenziale fraintendimento racchiuso nel loro...
«Sulla morte senza esagerare» al Teatro Franco Parenti di Milano 09/12/2019 Anastasia Ciocca 0 Teatro, Ridere e piangere sono considerati di primo impatto una coppia perfetta di opposti, senza rendere...
Il racconto in scena: «Il Gatto» al Teatro Franco Parenti 22/11/2019 Anastasia Ciocca 0 Teatro, Nonostante il teatro contemporaneo spesso si autoproclami postdrammatico, a volte suggerendo implicitamente - in ottica...
«Eva (1912-1945)»: la quotidianità straziante dell’amante di Hitler 28/10/2019 Anastasia Ciocca 0 Teatro, La parola lascia il segno Le parole hanno la capacità di significare qualcosa, che sia...
Il gioco de «Il berretto a sonagli» al teatro Manzoni 14/10/2019 Anastasia Ciocca 0 Teatro, Il gioco dell'arte teatrale si impara seguendo le regole dell'immaginazione: ognuno ha il proprio posto...
«Coltelli nelle galline»: il dramma della parola al Teatro Franco parenti 29/09/2019 Anastasia Ciocca 0 Teatro, Il sopravvento dell’immagine L’abitudine -tipica della contemporaneità- all'immagine, quasi un vezzo capriccioso per alcuni, assuefazione...
La rappresentazione della realtà: «Il piacere dell’onestà» al Teatro Franco Parenti 03/05/2019 Anastasia Ciocca 0 Teatro, La traduzione della realtà L’ambiguità di una lingua costituisce in primo luogo la base per...
La meraviglia del tentativo: « I Promessi Sposi alla prova» al Teatro Franco Parenti 05/04/2019 Anastasia Ciocca 0 Teatro, Provare e dubitare Prova è una parola particolarmente ambigua: dà un’indicazione preparatoria, come il primo...
L’immagine opaca della solitudine: «Si nota all’imbrunire» al Piccolo Teatro Grassi 22/03/2019 Anastasia Ciocca 0 Teatro, La finzione immaginativa Quando si parla di immaginazione, inevitabilmente il discorso si delinea con contorni...
La vocazione della carne: «La Monaca di Monza» al teatro Franco Parenti 18/02/2019 Anastasia Ciocca 0 Teatro, La separazione del sacro Si è soliti pensare al sacro come ad un ambito altro,...