Emanuele Severino: oltre la morte e l'estrema Follia 21/01/2020 Pietro Regazzoni 1 Evidenza, Filosofia, Emanuele Severino, nato a Brescia nel 1929, ha costruito la sua filosofia, incentrata su concetti come nulla,...
Il voto in Portogallo è la vittoria di una sinistra che funziona 07/10/2019 Pietro Regazzoni 0 Attualità, Politica, Come annunciato dai primi exit poll, il Partito Socialista portoghese vince le elezioni politiche. Il...
Il paradosso del Brasile al voto 26/10/2018 Pietro Regazzoni 0 Attualità, Politica, I risultati del primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile confermano le previsioni: saranno infatti...
Avere o essere? Fromm tra poesia e letteratura 12/04/2018 Pietro Regazzoni 0 Filosofia, Società, Nei primi anni del Seicento, il celebre «Essere o non essere» dell’Amleto di Shakespeare ha...
Lula, l’ora più buia di un leader intramontabile 09/04/2018 Pietro Regazzoni 0 Attualità, Evidenza, Politica, Luiz Inácio da Silva, noto al mondo intero come Lula, nasce nel 1945 nella microregione...
Il destino del capitalismo e il regno della tecnica 10/01/2018 Pietro Regazzoni 0 Filosofia, Società, Da diversi secoli filosofi ed economisti cercano di trovare risposte alle numerose questioni che riguardano...
Cool war: il futuro della competizione globale tra Stati Uniti e Cina 13/11/2017 Pietro Regazzoni 0 Evidenza, Politica, A partire dalla fine del secolo scorso, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la vittoria...
Nichilismo e tramonto dell’Occidente nel pensiero di Emanuele Severino 17/10/2017 Pietro Regazzoni 0 Filosofia, Nei secoli successivi alla “morte di Dio”, annunciata da Friedrich Nietzsche ne La gaia scienza, l’Occidente...
Henry David Thoreau: la libertà di una vita in cammino 10/09/2017 Pietro Regazzoni 0 Filosofia, Ritratti, Henry David Thoreau nasce a Concord, nel Massachusetts, il 12 luglio 1817, figlio terzogenito di...
Kierkegaard e la vertigine della libertà: l’alba dell’esistenzialismo 05/08/2017 Pietro Regazzoni 0 Filosofia, Frammenti Classics, Il 5 maggio 1813 nasce a Copenaghen il filosofo e teologo danese Søren Aabye Kierkegaard,...
Günther Anders e il mondo senza l’uomo 14/07/2017 Pietro Regazzoni 0 Filosofia, La voce di Günther Anders (Breslavia 1902 – Vienna 1992), seppur ancora oggi incomprensibilmente inascoltata,...
Il senso del limite nella “Rivolta” di Camus 06/04/2017 Pietro Regazzoni 1 Letteratura, Sono passati ormai sessant’anni da quando Albert Camus ricevette il Nobel per la letteratura, premio...
Ricordando Bauman: la felicità al di là della solitudine 12/01/2017 Pietro Regazzoni 1 Evidenza, Filosofia, Lo scorso lunedì 9 gennaio ci ha lasciati all’età di 91 anni il sociologo e...
Referendum costituzionale: perché bisogna votare Sì 05/11/2016 Pietro Regazzoni 1 Politica, In queste settimane stiamo assistendo al rush finale della lunga campagna referendaria che ha avuto...
Il futuro da disincantare 20/09/2016 Pietro Regazzoni 0 Filosofia, «Ormai solo un Dio ci può salvare»: queste le ultime parole espresse dal filosofo Martin...
La sorveglianza tra libertà individuale e sicurezza collettiva 04/09/2016 Pietro Regazzoni 1 Filosofia, «Il re prende nota di tutte le loro intenzioni, con mezzi che nemmeno possono immaginare». Questa citazione...