«Quattro capanne» e due chiacchiere con Leonardo Caffo 11/07/2020 Giovanni Fava 0 Filosofia, Interviste, Recensioni libri, La nuova entrata della bella collana Terra, edita Nottetempo, è il libro Quattro capanne (sottotitolo:...
In quarantena con filosofia: sull’ecologia delle parole | òbolo /10 22/03/2020 Giovanni Fava 0 Òbolo, Un filosofo molto intelligente che si chiamava Ludwig Wittgenstein, una volta disse che i limiti...
Vedere veramente (ovvero: leggete Iris Murdoch) 30/11/2019 Giovanni Fava 0 Filosofia, Ludwig Wittgenstein credeva che praticare la filosofia significasse far buon uso del nostro vocabolario. Il...
A proposito di voli pindarici: per un buon uso di “astratto” e “concreto” 19/07/2019 Giovanni Fava 0 Filosofia, Noi tutti pensiamo che "astratto" e "concreto" siano, in qualche modo, sinonimi di "cattivo" e...
L’affermazione del Sé e dell’Altro in«Laurence Anyways» 30/11/2018 Giulia Lamponi 0 Cinema, Eros, Società, Il confine tra pensieri, parole e mondo Secondo Ludwig Wittgenstein, uno dei più celebri filosofi...
L’identità culturale non esiste, l’ha detto François Jullien 11/07/2018 Giovanni Fava 0 Filosofia, Il libro L’identità culturale non esiste di François Jullien, appena uscito per Einaudi (acquista), ha...
Terrence Malik e le lezioni di Filosofia. Cosa aspettarsi da “Song to song”? 19/05/2017 Agnese Zappalà 0 Cinema, Si narra che nel mezzo degli anni '60 un giovane Terrence Malick abbandonò la facoltà...