«Gli abusi di un prete, la dolce vita e quella volta che Fellini volle vedere il mio pene». Storia della Tarantina, l’ultimo femminiello di Napoli 17/09/2020 Gianluca Grimaldi 0 Attualità, Evidenza, Interviste, Società, «Dopo tutto quello che ho passato non mi è mai stato possibile amare veramente». La...
Se muore un palestinese 09/07/2020 Gianluca Grimaldi 0 Attualità, Politica, Ahmed Erakat, palestinese di ventisette anni, aveva due matrimoni imminenti. Uno era il suo, che...
La Milano di Alda Merini: tour nei luoghi della sua poesia 24/06/2020 Gianluca Grimaldi 0 Evidenza, Turismo culturale, Viaggio in Italia, Alda Merini è universalmente riconosciuta come una delle più importanti poetesse del XX secolo: un...
È il momento di (ri)leggere «Persepolis» 18/05/2020 Gianluca Grimaldi 0 Letteratura, Era il 2002 quando Marjane Satrapi pubblicava il primo di una serie di fumetti che...
Tutti i luoghi di «Chiamami col tuo nome», nella dolce provincia lombarda 22/04/2020 Gianluca Grimaldi 0 Cinema, Evidenza, Turismo culturale, Viaggio in Italia, Uno dei più importanti fenomeni cinematografici degli ultimi anni, Chiamami col tuo nome ha sorpreso...
Storia del dramma curdo: in pace come in guerra 11/10/2019 Gianluca Grimaldi 0 Attualità, Era il 1988 quando in un’operazione conosciuta sotto il nome al-Anfal migliaia e migliaia di...
Bendare la democrazia 01/08/2019 Gianluca Grimaldi 0 Attualità, Società, Indignarsi è un verbo rude. Il primo istinto nel sentirlo è rincorrere uno stato diverso....
Vera Mantero: le performance senza limiti di categoria 10/07/2019 Gianluca Grimaldi 0 Interviste, Teatro, Un quadro di Manet. Una danzatrice. Una Josephine Baker dalle zampe di fauno al posto...
Scarnificare l’attore: incontro con Marcello Sambati 04/07/2019 Gianluca Grimaldi 0 Interviste, Teatro, Scarnificare è un verbo rude, ma nasconde una necessità artistica ben precisa: ridurre l’attore a...
Lia Morandini: i costumi di scena come seconda pelle 02/07/2019 Gianluca Grimaldi 0 Interviste, Teatro, Spettacoli, film e performance si compongono di tanti dettagli, elementi che contribuiscono a caratterizzare il...
Conversazione con Giuliano Scabia: nei boschi interni tra uomini e dinosauri 27/06/2019 Gianluca Grimaldi 0 Teatro, C’è un momento, durante le prove di uno spettacolo, in cui attori e regista entrano...
Come la Chiesa è diventata la sinistra degli anni 2000 19/06/2019 Gianluca Grimaldi 0 Attualità, Politica, Società, La mimesi del volto è il primo approccio col mondo. E col nostro mondo l’approccio...
La millenaria storia della cannabis 10/05/2019 Gianluca Grimaldi 0 Attualità, Società, Ammirata e odiata, esaltata e poi osteggiata: la cannabis è una pianta che attira su...
Breve storia dell’indifferenza: Sofocle, Dante e le carceri libiche 21/03/2019 Gianluca Grimaldi 0 Attualità, Evidenza, Letteratura, «Chi è indifferente è salvo» direbbe qualcuno, avvalendosi della presunta neutralità che un'omissione possiede per...
«Only Lovers Left Alive»: gli oltreuomini nietzscheani di Jim Jarmush 08/03/2019 Gianluca Grimaldi 0 Cinema, C'è sempre un nuovo modo di raccontare storie già raccontate. Le variabili sono tante e...
La televisione italiana è ferma agli anni ’70 e questo piace allo spettatore medio 19/12/2018 Gianluca Grimaldi 0 Attualità, Società, Televisione, Fare zapping è un'attività quotidiana, un'abitudine gestuale che poco ha a che fare con la...