Il tarantismo in mostra a Roma: da rito arcaico a fenomeno di massa 29/06/2015 Ginevra Amadio 0 Mostre, Storia, Il 29 giugno, giorno dei Santi Pietro e Paolo, in Salento si curava il morso...
28 Giugno 1914: la miccia della Grande Guerra 28/06/2015 Redazione 0 Storia, di Margherita Vitali 28 Giugno 1914: l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'impero Austro-Ungarico, con la...
24 Maggio 2015: a cento anni dalla Grande Guerra in Veneto fioriscono mille papaveri rossi 24/05/2015 Valentina Cognini 0 News, Politica, Storia, Erano le 3 del mattino, era di lunedì, era il 24 Maggio, erano cento anni...
24 maggio 1915-2015: in memoria del “Grande Disastro” a cent’anni di distanza 24/05/2015 Redazione 0 Storia, di Aurelio Lentini «D’un tratto, gli Austriaci cessarono di sparare. Io vidi quelli che ci...
Giovanni Falcone: una vita contro la mafia 23/05/2015 Redazione 2 Storia, di Margherita Vitali «Certo dovremo ancora per lungo tempo confrontarci con la criminalità organizzata di...
9 maggio: omaggio a Peppino Impastato e Aldo Moro 09/05/2015 Redazione 1 Politica, Storia, Il 9 maggio è una data alla quale spesso non viene dato il peso che...
Je ne suis pas Black bloc 02/05/2015 Redazione 0 Politica, Storia, di Davide Cassese La giornata del Primo maggio è stata l'apoteosi della frattura del nostro...
Quale Resistenza in tempi democratici? 25/04/2015 Francesco Corti 1 Politica, Storia, «Regimi democratici possono essere definiti quelli nei quali, di tanto in tanto, si dà al...
Firenze Capitale: 150 anni dopo si ricordano le grandi trasformazioni della città 22/04/2015 Redazione 0 Storia, di Margherita Vitali Firenze è una città con un grande passato, un luogo nel quale...
Leonardo Sciascia e la lotta alla retorica dell’antimafia 15/04/2015 Redazione 1 Politica, Storia, di Claudio Favara Il 10 gennaio 1987 sul Corriere della Sera usciva un articolo che...
15 aprile 2011, ricordando Vittorio Arrigoni: stay human 15/04/2015 Redazione 2 Politica, Storia, Vittorio Arrigoni è stato un uomo, un combattente, un figlio, un pacifista, una speranza, un...
Il giorno del ricordo: lungi dall’ideologismo italiota 10/02/2015 Redazione 0 Storia, Il giorno del ricordo è stato istituito nel 2004 per ricordare le tragedie del confine...
Medioevo a chi? 17/10/2013 Redazione 0 Storia, Premetto che il mio non sarà un articolo neutrale, perché devo ammettere che questo periodo...
Un Uomo: Alekos Panagulis 09/09/2013 Redazione 0 Storia, Alekos Panagulis: un rivoluzionario che ha tentato di attentare alla vita del dittatore greco Papadopoulos....
Napoleone e la Prima Campagna d’Italia 23/05/2013 Lorena Nasi 0 Storia, Non ha ancora 27 anni Napoleone Bonaparte quando viene nominato comandante dell'Armée d'Italie, l'armata francese...
Il grande brigantaggio 23/03/2013 Giovanna Dri 1 Storia, È da poco ricorso l'anniversario della nascita dell'Italia unita: il 17 Marzo 1861 venne promulgata...