Attualità/Filosofia/FR Classics/Società Siamo davvero classisti? La teoria dell’etichettamento di Howard Becker di Niccolò Manai04/10/2017
Arte/FR Classics Henri Matisse, la forza dei Fauves e la riscoperta del colore di Valentina Cognini20/09/2017
Arte/Arte spiegata bene/Filosofia/FR Classics La Nike di Samotracia, un pugno nello stomaco che toglie il fiato di Giovanni Fava09/09/2017
FR Classics/Ritratti Vittorio Alfieri, autobiografia di un atipico eroe settecentesco di Camilla Volpe27/08/2017
Filosofia/FR Classics/Ritratti Karl Marx e la filosofia che si fa prassi rivoluzionaria di Michele Castelnovo06/08/2017
Filosofia/FR Classics Kierkegaard e la vertigine della libertà: l’alba dell’esistenzialismo di Pietro Regazzoni05/08/2017
Attualità/Filosofia/FR Classics La scuola di Don Milani, tra innovazione pedagogica e filosofia di Giovanni Fava25/07/2017
Cinema/Evidenza/FR Classics Il cinema di Sergei Eisenstein e il mito della Rivoluzione di Valentina Cognini27/05/2017
Cinema/FR Classics Il fascino della voce: 5 doppiatori italiani nelle orecchie di tutti di Yuri Cascasi31/08/2016
FR Classics/Letteratura “Aleph”, una porta di accesso sull’universo di Borges di Silvia Ferrari30/08/2016
Eros/FR Classics/Letteratura Sesso, amore e repressione in «1984» di George Orwell di Dalila Forni11/08/2016
Arte spiegata bene/FR Classics «La danza» di Matisse: un girotondo di armonia in capo al mondo di Dalila Forni06/08/2016
Filosofia/FR Classics/Ritratti Antonio Gramsci, il grande intellettuale dimenticato di Michele Castelnovo31/07/2016
Cinema/Eros/FR Classics Culo e Rivoluzione: l’eros sovversivo di Tinto Brass di Giuseppe Alletto12/06/2016