• Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi

Tutti gli articoli

Mostre

Una mostra che va incontro al pubblico

di Rebecca Sivieri
01/04/2025
News

Rivoluzionare la comunicazione one-to-one con un tocco di mistero e gioco

di Redazione
31/03/2025
Musica

Lucio Corsi è sempre stato qui

di Margherita Coletta
28/03/2025
Teatro

Identità: «Parallax» al Piccolo Teatro

di Marialuce Giardini
27/03/2025
Storia

Il “secolo dell’umiliazione” europeo?

di Alessandro Maria Radice
26/03/2025
Mostre

Il mondo di Frida Kahlo nella fotografia di Nickolas Muray

di Arianna Trombaccia
25/03/2025
Eros

Se nemmeno Venere ci guarda: il corpo erotico di Venere nella storia dell’arte

di Valentina Trentini
24/03/2025
Mostre

Gunther von Hagens e le controversie etiche, morali e artistiche della plastinazione

di Antonia Cattozzo
21/03/2025
Teatro

«Notre Dame De Paris» torna in tour: l’attualità della Corte dei miracoli

di Silvia Argento
20/03/2025
Attualità/Storia

Non aprite quella box: se il Ministero non sceglie un metodo per la storia

di Daniele Rizzi
19/03/2025
Arte

Mark Rothko e la ricerca di un nuovo tonalismo

di Antonia Cattozzo
18/03/2025
Musica

Nella nebbia esistenziale dei Metronautica: Argonauti e musicisti

di Margherita Coletta
14/03/2025
Teatro

Un viaggio nell’album dei ricordi

di Rebecca Sivieri
13/03/2025
Storia

Cesare e l’arte della clemenza come scelta politica

di Silvia Argento
12/03/2025
Arte

Breve storia dei gatti nell’arte

di Arianna Trombaccia
11/03/2025
Eros

Eros e sessualità femminile durante il fascismo: repressione, controllo e desiderio

di Antonìa D'Eri Viesti
10/03/2025
Mostre

La «MONSTRA» dei mostri alle Gallerie di Trento

di Rebecca Sivieri
07/03/2025
Teatro

Antigone: ieri come oggi parla al cuore di tutti

di Greta Mezzalira
06/03/2025
Mostre

Una mostra-laboratorio: «Intelligenze emotive» alla Galleria Civica di Trento

di Rebecca Sivieri
04/03/2025
Newsletter/Storia

Alle origini della Chiesa: San Pietro, il primo papa

di Daniele Rizzi
03/03/2025
Musica

«L’albero delle noci», il raffinato ritorno di Brunori Sas

di Francesca Cerutti
28/02/2025
Teatro

Nomen omen: il teatro dei nomi parlanti di Plauto

di Silvia Argento
27/02/2025
Storia

La danza dei Benandanti

di Eleonora Bonacina
26/02/2025
Precedente 1 2 3 4 5 6 … 239 Il prossimo

Cerca nel sito

Sostieni FR

Anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita dall'associazione culturale no profit "Il fascino degli intellettuali". Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: i nostri padroni sono i nostri lettori. Se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

FR Classics

Il massacro del Circeo, specchio dell’Italia degli anni Settanta

adorazione dei magi di gentile da fabriano

L’«Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano

fallo-statua

Uno sguardo al pene di tre personaggi storici famosi

Formelle a confronto: la sfida tra Ghiberti e Brunelleschi

Basilica di Assisi, un cantiere al cuore della modernità

salvador dalì la persistenza della memoria

«La persistenza della memoria»: il capolavoro di Salvador Dalì

Decameron novelle erotiche

Nel Decameron le novelle erotiche non risparmiano nemmeno la Chiesa

Trittico Blu di Joan Mirò: l’esplosione del colore

lilli carati

Lilli Carati, ragazza fragile

«Il bacio» di Klimt, l’eleganza del desiderio

RSS Gli ultimi articoli di NPC Magazine

  • Dittico pop: i re dell’horror italiano al Cinema Ritrovato
  • Il cinema umanista di Lewis Milestone
  • Sholay, sussurri e grida in Piazza Maggiore
  • Sorcerer, paradisi perduti
  • Voci dal Cinema Ritrovato, Jonathan Glazer
  • Voci dal Cinema Ritrovato, Terry Gilliam
  • Voci dal Cinema Ritrovato, le sorelle Comencini
  • Il Cinema Ritrovato: selezione Norden noir
  • Il Manoscritto trovato a Saragozza, c’era una volta…
  • Elio, siamo soli in questo universo?

RSS Gli ultimi articoli di Magma Magazine

  • Gli anni Ottanta celano cosce piene di lividi
  • Isabel Allende racconta Emilia del Valle
  • Dialogando attorno alla frattura della scuola contemporanea
  • Filologia e sguardi d’autore
  • Torna all’Arena Mirastelle il Carta Carbonia Festival Letterario
  • Un’isola apparentemente tranquilla
  • Il desiderio tossico di essere bellissima
  • «L’anniversario» di Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
  • Il dono di Laerte
  • «Storia vera» di Luciano: proto-fantascienza?

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine
  • Rivista Palomar

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • Collabora
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi