• Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi

Tutti gli articoli

Attualità

Cosa ci dice lo stupro di Palermo, tra rape-culture e #YesAllWomen

di Alexia Buondioli
31/08/2023
Storia

La carta di Amalfi, pregiato araldo di artigianalità italiana

di Caterina Cantoni
30/08/2023
Arte

Louis Wain, eccentrico pittore di gatti

di Arianna Trombaccia
29/08/2023
Eros

Miti e leggende dell’amore in India

di Azzurra Bergamo
28/08/2023
Filosofia

Se anche le pietre sono vive: altre ontologie e la vita di mondi altri

di Redazione
11/08/2023
Attualità

Capire gli scontri in Francia dopo l’uccisione di Nahel

di Redazione
10/08/2023
Storia

Ruggero da Fiore: storia e battaglie di un templare-pirata

di Paolo Cristofaro
09/08/2023
Arte

L’esordio di Donatello alla cattedrale di Firenze: la Porta della mandorla

di Rebecca Sivieri
08/08/2023
Eros/Sessualità

Cinque saggi sulla sessualità da portarsi in vacanza

di Dalila Forni
07/08/2023
Filosofia

Filosofia del virtuale: pensare 4.0

di Alexia Buondioli
04/08/2023
Attualità

Cosa abbiamo capito dalle elezioni in Spagna

di Michele Corti
03/08/2023
Storia

Breve storia della polvere da sparo

di Daniele Rizzi
02/08/2023
Arte spiegata bene

La modernità eterna di «Guernica»

di Rebecca Sivieri
01/08/2023
Eros

Orgasm Day: quattro orgasmi su pellicola

di Azzurra Bergamo
31/07/2023
Filosofia

Capendo gli uomini capiremo le epoche. Parola di Jean-Paul Sartre

di Giovanni Soda
28/07/2023
Attualità

Biancaneve 4.0: quando un remake fa hype

di Alexia Buondioli
27/07/2023
Storia

La piaga del ballo di Strasburgo del 1518

di Eleonora Fioletti
26/07/2023
Mostre

5 mostre da visitare in Puglia durante le vacanze estive

di Dorasia Ippolito
25/07/2023
Eros

Postporno, corpi liberi di sperimentare per sovvertire gli immaginari sessuali 

di Antonìa D'Eri Viesti
24/07/2023
Filosofia

Ritorno a Giambattista Vico: natura, mito e poesia

di Redazione
21/07/2023
Guerra in Ucraina

L’attacco al Ponte di Kerch e la ritorsione russa

di Francesca Campanini
20/07/2023
Storia

Uluç Alì, l’italiano che comandò le navi ottomane

di Paolo Cristofaro
19/07/2023
Arte

5 album musicali la cui cover è un’opera d’arte

di Arianna Trombaccia
18/07/2023
Precedente 1 … 20 21 22 23 24 … 239 Il prossimo

Cerca nel sito

Sostieni FR

Anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita dall'associazione culturale no profit "Il fascino degli intellettuali". Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: i nostri padroni sono i nostri lettori. Se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

FR Classics

Il massacro del Circeo, specchio dell’Italia degli anni Settanta

adorazione dei magi di gentile da fabriano

L’«Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano

fallo-statua

Uno sguardo al pene di tre personaggi storici famosi

Formelle a confronto: la sfida tra Ghiberti e Brunelleschi

Basilica di Assisi, un cantiere al cuore della modernità

salvador dalì la persistenza della memoria

«La persistenza della memoria»: il capolavoro di Salvador Dalì

Decameron novelle erotiche

Nel Decameron le novelle erotiche non risparmiano nemmeno la Chiesa

Trittico Blu di Joan Mirò: l’esplosione del colore

lilli carati

Lilli Carati, ragazza fragile

«Il bacio» di Klimt, l’eleganza del desiderio

RSS Gli ultimi articoli di NPC Magazine

  • Volverèis, un matrimonio al contrario nel segno della ripetizione
  • Leonardo Valenti e il suo cortometraggio ritrovato
  • KPop Demon Hunters fa centro con fantasy e buona musica
  • The End, l’inconsistente musical di Joshua Oppenheimer
  • Le onde del destino, le radici del cinema di Lars Von Trier
  • Ash-Cenere mortale, lo spazio come proiezione della follia umana
  • F1: il cinema è ancora spettacolo
  • Superman: la S splende brillante nel cielo
  • Too much, il ritorno di Lena Dunham è all’altezza delle aspettative?
  • Casinò 2025: Novità e Tendenze del Gioco d’Azzardo

RSS Gli ultimi articoli di Magma Magazine

  • Dal campo alla vignetta: i migliori fumetti ispirati al mondo del pallone
  • Il vittimismo come merce di scambio
  • In metamorfosi
  • Una storia d’amore e libertà incastonata nelle pietre del tempo
  • La guida di Jules Verne alla sopravvivenza dell’individuo
  • Cronache da un museo che non esiste
  • Cosa resta dopo la salita?
  • Diario clinico di uno squilibrio
  • Bagliori di luce nel cuore nero di Céline
  • I biscotti di Hillary

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine
  • Rivista Palomar

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • Collabora
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi